La paura di parlare in pubblico è una delle più grandi paure del mondo.
Nei sondaggi, di solito è in cima alla lista. Spesso, è al di sopra della paura della morte, dei ragni, dei serpenti, delle altezze o del volo. Molte persone preferiscono fare da babysitter a un serpente o saltare da un aereo piuttosto che fare un discorso di dieci minuti.
Ora, se è vero che la gente NORMALE ha paura di parlare in pubblico, allora puoi immaginare cosa devono affrontare le persone timide e SOCIALMENTE ANSIOSE?
Dalla mia esperienza personale, posso assicurarvi che avere ansia sociale rende quasi impossibile parlare di fronte a un grande gruppo di persone.
Lo so perché ci sono passato anche io.
Se c'era una cosa che odiavo quando frequentavo le elementari, ma anche alle superiori, era parlare in pubblico. Ricordo che avrei fatto qualsiasi cosa per capire come evitare silenzi imbarazzanti durante discorsi e presentazioni di fronte alla classe, avevo paura di sbagliare a parlare.
L'unica ragione per cui li ho fatti era perché avevo ancora più paura che i miei genitori scoprissero se non l'avessi fatto, così ho finito per costringermi sempre a salire e parlare anche se sentivo che stavo per morire dentro.
E ho temuto la presentazione o il discorso per settimane sapendo di doverlo fare.
Ogni volta che ci pensavo, all'improvviso mi veniva un'esplosione di ansia immaginando tutti quegli occhi su di me e che io sarei stato al centro dell'attenzione di tutti.
Quando arrivò il momento di fare la presentazione, ero nervosissimo. Mi alzai, guardai più e più volte i fogli dei miei appunti e parlai più velocemente possibile.
Anche se ho provato a parlare normalmente, la mia voce sembrava sempre strana e l'insegnante avrebbe sempre scritto che ero troppo "tranquillo" o "debole" o "nervoso" sulla scheda di valutazione.
Una volta finita la presentazione, sono stato contento di tornare al mio posto il più velocemente possibile e averlo già finito. Ero sempre completamente scosso e agitato, ma sollevato, una volta che l'intera esperienza era alle mie spalle.
Ora riesco invece ad affrontare discorsi in pubblico e non sono più schiacciato dalle mie ansie. Seguimi, voglio che anche tu possa imparare a parlare in pubblico senza paura!
Come vincere la paura di parlare in pubblico: 8 metodi infallibili
Ti ho parlato della mia esperienza alle elementari e alle superiori, di quanto fossi ansioso a parlare davanti a tante persone, ma forse non ti ho detto che le mie paure sono durate molto più a lungo.
Dopo aver parlato in pubblico, finito il mio discorso, sarei stato sollevato per qualche giorno, settimane o mesi, ma non sarebbe durato per sempre.
Alla fine l'insegnante avrebbe assegnato un nuovo progetto che prevedeva il parlare in pubblico e il ciclo di ansia e paura sarebbe ricominciato.
E la parte peggiore è che la mia paura di parlare in pubblico non sembrava andare via nel tempo, sembrava solo peggiorare. Anche mentre frequentavo gli studi universitari e dopo essermi laureato.
Ho iniziato a migliorare solo parlando in pubblico quando ho deciso di apprendere tecniche specifiche per superare le mie paure e ansietà e parlare in pubblico senza ansia.
Voglio condividere con te le 8 tecniche che ti aiuteranno a superare la paura di parlare in pubblico.
Continua a seguirmi!
1. L'esposizione è la strada da percorrere
Per superare la tua ansia e la paura di parlare in pubblico, dovrai farlo. Ancora e ancora. Anche se hai paura. Questa è la dura realtà, e chiunque affermi il contrario probabilmente sta cercando di venderti qualcosa. Non preoccuparti se non sai di cosa parlare con gli altri, imparerai con l'esercizio.
L'esposizione progressiva è il modo più efficace e scientificamente provato per la maggior parte delle persone per superare le proprie paure.
Ciò significa che crei opportunità per desensibilizzarti lentamente a parlare con le persone. L'approccio di base per parlare in pubblico senza paura è questo: un miglioramento lento e costante nel mettersi in situazioni di disagio.
Abbi paura, sii nervoso, sii titubante, ma fallo comunque.
So che questo consiglio non ti aiuta se hai una presentazione domani, ma è molto importante seguirlo se vuoi migliorare nel lungo periodo. Se vuoi superare la paura di parlare in pubblico in modo permanente, allora l'esposizione è una parte assolutamente necessaria del piano.
Superare le paure sociali è un obiettivo a lungo termine: non aspettarti di eliminare completamente le tue paure e di non sentirti più ansioso, ma se inizi a fare le cose nonostante la paura, allora ti stupirai dei progressi che farai.
Naturalmente, un paio di minuti fa ho detto che il mio parlare in pubblico è peggiorato nel tempo, anche con l'esposizione. Allora perché lo raccomando adesso?
La risposta breve è che non consiglio l'esposizione da sola.
Di per sé l'esposizione, se hai un carattere timido, chiuso e riservato, ti permetterà di fare dei progressi, ma non risolverà da sola i tuoi problemi a parlare in pubblico. Invece se combinerai l'esposizione con altre tecniche per far fronte all'ansia, oltre a mettere in pratica i consigli che condivido con te in questo articolo, la tua paura diminuirà fino a quando non sparirà completamente.
2. La pratica ripetuta crea sicurezza
La fiducia che un oratore lucido possiede è dovuta al fatto di aver fatto migliaia di presentazioni e di rendersi conto che nessuna di esse ha conseguenze durature sulla sua vita. Questo lo rende capace di esprimersi liberamente e lasciare andare lo stress e l'ansia che solitamente provano le persone a parlare in pubblico.
Pensaci. Perché la maggior parte delle persone ha paura di parlare in pubblico?
Perché pensano che ci siano buone probabilità che "si incasinino" e sembrino sciocche.
Ancora più importante, credono che le CONSEGUENZE di fare confusione e di apparire sciocche siano molto grandi. Se si incasinano, si sentono come se il cielo dovesse crollare. A nessuno piaceranno mai più. L'universo finirà.
E la soluzione a questo problema non è dirti: "Qual è la cosa peggiore che può accadere?", ma consigliarti di uscire e dimostrare a te stesso attraverso l'esperienza diretta che vivrai indipendentemente da quanto bene fai il tuo discorso o la tua presentazione.
La ragione per cui le persone provano paura a parlare in pubblico è che una piccola parte della mente che fa scattare la paura (l'amigdala) pensa che parlare in pubblico sia una minaccia per la tua sopravvivenza. Sembra strano, ma quando senti la paura, fondamentalmente significa che la tua mente pensa che ci sia una possibilità che tu possa morire.
Quindi la soluzione è continuare a esporre te stesso a parlare in pubblico per mostrare nella tua mente che la "paura innescata" che non ti uccide.
Una volta fatto questo abbastanza volte non sentirai più la paura di parlare in pubblico.
Una volta che inizierai regolarmente a fare discorsi e presentazioni pubbliche, il tuo cervello si renderà conto lentamente che non ci sono effetti permanenti sulla tua vita, anche se fai un brutto casino.
Ti rendi conto che le persone dimenticano il tuo discorso entro un giorno o due, forse anche un'ora o due. Le persone sono preoccupate della loro vita e non dei tuoi problemi, anche se ti sei reso ridicolo.
3. Respira e rilassati
La mente e il corpo sono interconnessi.
Se la tua mente è ansiosa, il tuo corpo inizierà a tremare e a sudare. Non sarai in grado di respirare o parlare normalmente.Tuttavia, è vero anche il contrario. Se riesci a rendere il tuo corpo calmo e rilassato, la tua mente seguirà. Diventerà meno ansioso, sentirai meno paura se sarai rilassato "all'esterno".
4. Lascia andare il controllo
Sei timido o introverso e quando sei di fronte ad un gruppo di persone, diventi immediatamente autocosciente e inibito?
Il motivo per cui questo accade è perché stai cercando di controllare l'impressione che fai sulle persone.
Una volta che ti alzi di fronte a un gruppo di persone, tutto ciò che fai viene calcolato e misurato. Ogni parola che dici viene scelta con cura, ogni gesto sembra dolorosamente inventato.
Lo fai per cercare di evitare di farti sembrare stupido, stai cercando di evitare la disapprovazione.
Sfortunatamente, provare a monitorare e controllare ogni minima parola che dici e l'azione che fai ti fa sembrare molto peggio di come potresti apparire se invece agissi in modo naturale.
La soluzione per parlare in pubblico senza paura è lasciarsi andare, senza cercare di controllare ogni piccola parola e azione.
Puoi farlo cambiando il tuo focus. Invece di concentrarti sulle parole specifiche da dire o su come stare, concentrati sul messaggio che vuoi trasmettere al tuo pubblico. Cosa vuoi comunicare?
E sì, questo è sicuramente più facile a dirsi che a farsi. Soprattutto per chi è così timido o socialmente ansioso da essere consapevole di aver paura di parlare anche solo con una persona.
Ma allenare la tua attenzione in questo modo è un'abilità apprendibile. Ed è essenziale impararlo se vuoi iniziare a superare qualsiasi autocoscienza che hai di fronte a gruppi di persone.
Spiegherò di più su "come" per farlo nei prossimi due punti ...
5. Concentrati sul messaggio
Devi concentrarti sul messaggio e sulle emozioni che vuoi comunicare e non preoccuparti di controllare le singole parole.
Abbi fiducia che quando il tuo obiettivo è di trasmettere il messaggio giusto, le parole e i gesti usciranno automaticamente.
Ma per realizzare ciò, per diventare spontaneo e "naturale" in contrapposizione all'autocoscienza e allo studio di ogni parola della tua performance, dovrai rinunciare al controllo.
Se vuoi parlare in modo naturale invece di servirti dell'autocoscienza quando parli in pubblico, dovrai lasciare andare ogni bisogno di pianificare perfettamente il discorso,
Tutto quello che dovresti controllare è "l'intento" che hai dietro le tue parole e azioni, non le parole e le azioni stesse. Qualsiasi buon esecutore fa questo, dai migliori oratori ai pianisti di livello mondiale.
Ogni volta che ti senti impacciato, è perché stai cercando di controllare troppo il tuo discorso. Quando stai parlando con un membro della famiglia, non ti importa se ogni parola è perfetta, hai un'idea generale di ciò che vuoi dire e poi parli.
È solo quando si sale di fronte a un gruppo di persone che si inizia a selezionare con cura le parole esatte da dire e si controlla attentamente il linguaggio del corpo. E questo è ciò che ti rende autocosciente.
Guarda tutti i video dei migliori oratori. Sembrano preoccupati di presentarsi in un certo modo?No. Se lo fossero, non potrebbero mai mettere così tanta energia e carisma nel loro modo di parlare. Quando sono al loro meglio, il loro obiettivo è sempre al 100% focalizzato nel cercare di comunicare il messaggio previsto.
6. Nessun dialogo interno
Un modo pratico per smettere di monitorare e controllare il tuo comportamento è smettere di parlare con te stesso. Non dovresti avere dialoghi interni quando stai parlando in pubblico.
Se stai parlando con te stesso, allora quella voce interiore probabilmente sta parlando di cosa dire / fare dopo, o sta commentando su quanto bene stai facendo. Non ti è d' aiuto.
I migliori oratori pubblici, che ci crediate o no, dicono solo la prima cosa che gli viene in mente. Non ci pensano nemmeno, lo dicono e basta.
Le loro presentazioni sono in realtà solo un grande flusso di coscienza e dal momento che il loro obiettivo è quello di trasmettere il messaggio giusto, tutto funziona.
Esprimendo semplicemente ciò che ti viene in mente invece di cercare di filtrare e controllare ciò che dici, il tuo modo di parlare sarà molto più chiaro. Questo perché non avrai quel "filtro" di pensiero e autocoscienza che confonde il canale di comunicazione tra te e il tuo pubblico.
Le persone non si preoccupano affatto delle singole parole, ma saranno in grado di SENTIRE il tuo messaggio se applichi ciò che sto dicendo qui, prima capirai questo concetto e prima imparerai a parlare in pubblico senza ansia.
7. Le persone non aspettano la perfezione o la brillantezza
Molte persone ti diranno che non devi essere perfetto e impeccabile: questo è un valido consiglio che ti aiuterà a ridurre la paura e l'ansia di parlare al pubblico.
Pensa a quale sia l'obiettivo del tuo discorso o della tua presentazione: l'obiettivo del tuo parlare non è che tu possa apparire impeccabile, intelligente o carismatico.
Il vero obiettivo di ogni discorso pubblico può essere quello di insegnare qualcosa alla gente, intrattenerli o renderli interessati a un argomento.
Anche se questi non erano i tuoi obiettivi prima, lo sono adesso. Non vedere il successo nel far credere ad altri che sei perfetto o geniale ma pensa al successo come dare qualcosa agli altri.
Se hai appena dato al tuo pubblico qualcosa di valore, che si tratti di una singola intuizione o di un'informazione che prima non conoscevano, ci sei riuscito.
Concentrati maggiormente sulle altre persone e meno su di te. Una volta che vedi il successo come qualcosa di utile per il tuo pubblico invece di provare a renderli come te, gran parte dell'angoscia va via.
8. Mantieni la tua attenzione sul momento presente
Quando stai facendo un discorso o una presentazione, è molto importante mantenere la tua attenzione nel presente.
Rimani concentrato su ciò che sta accadendo QUI E ORA.
Devi iniziare a capire come smettere di rimuginare sul passato e sui tuoi errori, e lo puoi fare solo concentrandoti sul presente.
Se stai pensando a qualcosa che è successo 2 minuti o anche 20 secondi fa, allora non sei in grado di concentrarti sull'unico posto in cui le tue azioni possono fare la differenza, che è il presente.
Non ha senso preoccuparsi di qualche errore che hai commesso mentre stai ancora parlando.
Non puoi influenzare il passato o il futuro.
Ricordo che quando stavo imparando a suonare un nuovo strumento un amico mi disse: "Se ti incasini o suoni la nota sbagliata, dimenticala! È umano sbagliare, non puoi tornare a quell'errore. Il tempo continua a fluire. Resta nel presente! "
Questa è esattamente la mentalità in cui devi stare quando parli in pubblico.
Se ti incasini, non ci pensare! Riporta la tua attenzione a quello che sta accadendo in questo momento, non quello che è successo un paio di minuti fa.
E non pensare troppo al futuro, nemmeno questo ti aiuta. Se inizi a preoccuparti di qualcosa nel giro di pochi minuti, non potrai in alcun modo trasmettere il tuo messaggio in modo efficace.
Sarai troppo distratto, sarai troppo preoccupato e ansioso di ricordare quello che devi fare in pochi minuti. Smetti di pensare così tanto e respira. Porta la tua attenzione al presente.
Per concludere
In breve, ecco gli 8 passaggi che dovrai seguire per gestire l'ansia di parlare in pubblico:
- Esponiti alle tue paure per superarle
- Pratica ripetutamente per creare fiducia
- Respira e rilassati.
- Non cercare di controllare ogni parola e ogni gesto
- Concentrati sul messaggio che vuoi comunicare
- Non parlare a te stesso
- Cerca di dare qualcosa agli altri mentre parli
- Mantieni la tua attenzione sul momento presente.
Ricorda che superare ogni paura richiede tempo e fatica.
Ma è possibile desensibilizzarsi alla paura di parlare in pubblico, imparare a evitare gli errori che hai commesso in passato e diventare un oratore pubblico efficace e rilassato.
Tutto quello che devi fare è prendere una delle idee che ti ho mostrato in questo articolo e sperimentarla la prossima volta che parli. Poi dopo prova un seconda tecnica. Una volta che hai provato alcuni di questi metodi e hai qualche esperienza in più, la tua paura di parlare in pubblico diminuirà drasticamente.
Continua a esercitarti e un giorno non ti disturberà più!