Febbraio 15

Ti senti troppo timida? Ecco le 3 ragioni principali

Sono troppo timida… aiuto!”

Quante volte ti sei ripetuta questa frase?

Ti capita spesso di sentirti troppo timida, di non sapere cosa o dire o fare in presenza degli altri, addirittura di bloccarti e sentirti completamente fuori posto.

Ci ho preso? E che dire allora di questo altro insieme di sintomi?

  • Ti senti intrappolata
  • ti estranei e diventi spettatrice della vita degli altri e della tua
  • hai paura di dire la cosa sbagliata
  • hai paura che gli altri possano scoprire la tua timidezza.

Cosa ne sanno gli altri di cosa si prova?

Sei stanca di sentirti arrossire quando qualcuno scopre il tuo segreto ma non riesci a parlare, è come un pugno allo stomaco ogni volta che ti chiedono: “come mai non parli ?” e dentro di te continui a ripeterti “sono troppo timida” come se fosse un reato, una vera e propria colpa!

In realtà tu non lo sai perché sei così timida, non hai idea del perché a volte tendi a comportarti in questo modo... non sai perché alcune volte non riesci a parlare con gli altri  e altre volte invece riesci a conversare, se solo potessi capirlo smetteresti di essere così, e io voglio aiutarti a farlo.

Prima di aiutarti a superare la timidezza,  è importante che tu sappia a che cosa è dovuta, possiamo riassumere il concetto in tre punti fondamentali:

  • Bisogno di approvazione
  • Bassa autostima
  • Insicurezza

Seguimi, ti spiegherò punto per punto i motivi della tua timidezza, vediamo tre situazioni che ti saranno di sicuro capitate, ecco che cosa devi capire se vuoi smettere di essere timida.

“Sono timida con i ragazzi”: il bisogno di essere accettata

Quante volte hai ripetuto questa frase? Spesso ti senti timida ma in realtà sono gli altri ad etichettarti in questo modo, come se la timidezza fosse qualcosa di permanente, e tu sembri essertene convinta.

Ma ti svelo un segreto: non è così.

Basta che ti fai una domanda molto semplice: sei timida sempre, con tutti e in tutte le situazioni? La risposta quasi sicuramente sarà sempre NO.

Immagino invece che potresti rispondermi “sono timida con i ragazzi” oppure “ sono timida con il mio ragazzo” ma se pensi a quando sei in famiglia, con le tue amiche al bar non ti senti timida, anzi ti verrebbe proprio da dire “sembro timida ma non lo sono” , non è vero?

Ti senti timida solo quando parli con qualcuno che ti piace, qualcuno di attraente o da cui vorresti ottenere approvazione.

La maggior parte delle persone timide cercano di capire i motivi della loro timidezza in relazione agli ambienti e alle situazioni in cui si trovano: la timidezza è quindi una reazione all'ambiente, che varia a seconda delle persone e delle situazioni.

Dunque ti senti timida quando sei accanto al ragazzo che ti piace e non riesci più a parlare ma quando ti trovi davanti a un caffè con amici riesci a discutere su qualsiasi argomento, perciò non sei timida sempre. Ma ti sei mai chiesta perché lo sei solo in alcune situazioni e in altre no?

Si tratta di bisogno di approvazione, ecco questa è una delle tre cause con cui possiamo spiegare la tua timidezza. Ed è anche una causa tipica del carattere schivo e riservato

Sei timida ma lo sei di più a scuola ad esempio, davanti al ragazzo che ti piace, in mezzo ad un gruppo di persone.

Sei timida e insicura, sei troppo timida per parlare in pubblico, ma lo sei soprattutto quando devi parlare davanti alle persone che davvero stimi o che ti interessano: hai bisogno di essere accettata e spesso non parli per paura di sbagliare, vorresti dire solo cose interessanti per colpire chi hai davanti.

Vuoi fare buona impressione esattamente come chi fa un colloquio di lavoro ed è assalito dall'ansia di prestazione: chi ha disperatamente bisogno di ottenere un lavoro vivrà il momento del colloquio con timidezza, con angoscia, le parole mancheranno per l'emozione, nell'intento di dire soltanto ciò che l'altra persona vuole sentire.

Chi invece non ha bisogno del lavoro perché ne ha già uno ma semplicemente vuole ottenerlo, vivrà il colloquio più serenamente.

Allo stesso modo si comportano le persone timide: hanno paura di parlare perché hanno un bisogno estremo di essere accettate e si sforzano di essere esattamente come gli altri vorrebbero che fossero, il bisogno di approvazione porta così a comportarsi con timidezza, a selezionare con cura le parole da dire per paura di sbagliare.

Mentre invece l'unica cosa che dovresti fare è accettare te stessa

Credi che l'altra persona valga più di te e faresti di tutto per essere apprezzata, ma che che cos'è che rende così prezioso qualcuno ai tuoi occhi da farti sentire cosi'?

Ti darò risposta a questa domanda analizzando la seconda situazione in cui ti sarai di sicura trovata, continua a seguirmi!

“Sono timida con lui”: quando il problema è l'autostima

Troppo timida con lui, con il ragazzo che ti piace o con il tuo ragazzo. Ti senti nervosa e insicura quando ti trovi in presenza della persona per la quale hai dei sentimenti mentre riesci ad essere a tuo agio con gli altri.

Cosa rende così importante qualcuno da farti sentire a disagio, un disagio talmente grande da bloccarti quasi e da non riuscire più a parlare?

Non è semplice darti questa risposta in poche righe perché ognuno ha un metro di valutazione diverso delle altre persone, ma quando ti comporti così lo fai al cospetto di chi ritieni superiore a te.

Pensi che quella persona valga più di te e allora inizi ad essere timida e imbarazzata, lo stesso però ti può accadere a scuola, a lavoro, al cospetto di persone che ritieni un gradino superiore a te.

Se ci pensi bene con alcune persone ti comporti diversamente, ti senti più sicura e a tuo agio: in genere si tratta di persone che non trovi attraenti, verso cui non provi interesse, spesso anche più insicure di te, riflettici.

Sono esattamente le persone che ritieni di valore inferiore o uguale a te.

Le persone di valore, quelle che contano per te sono quelle che possono darti qualcosa: nel caso del ragazzo che ti piace il premio potrebbe essere una storia d'amore o un'avventura sentimentale, se si tratta di un'insegnante potresti ottenere un bel voto o nel caso del datore di lavoro una promozione.

Una persona di “basso valore” non può darti nulla, dunque ti senti a tuo agio e non ti senti timida.

Ciò che ti porta a fare queste considerazioni è però la tua insicurezza.

Questo è infatti il terzo punto che andiamo ad analizzare.

“Sono timida e insicura”: il disagio con te stessa

Timidezza e insicurezza vanno di pari passo.

Sono timida e insicura”, anche questa è una frase che ti sarai ripetuta tante volte per spiegarti i tuoi silenzi davanti agli altri, ecco perché spesso nella tua mente compare la frase “sono timida e non ho amici”.

Ma sai qual'è la verità? Sei tu la nemica principale di te stessa.

E' la tua insicurezza che ti porta ad allontanarti dagli altri per paura che vedano il tuo disagio: per molti può essere un difetto fisico, per altri caratteriale.

Ti lasci ossessionare dalle cose negative che vedi in te, continui a rimuginare sul passato e hai la convinzione che gli altri possano notare soltanto queste. L'unico tuo nemico è la tua insicurezza, che ti fa sentire sempre poco interessante: ti senti talmente a disagio con te stessa da nascondere il tuo vero io.

Non condividi mai i tuoi pensieri e interessi con le persone per paura di essere diversa da come gli altri vorrebbero che tu fossi. E questo è l'errore più grande che tu possa fare.

La cosa giusta che puoi fare è cambiare, non dall'oggi al domani ma a piccoli passi, ecco quali sono.

“Sono timida, voglio cambiare”: ecco cosa devi fare

L'abbiamo capito, essere a disagio con te stessa ti rende spaventata, ti blocca nel relazionarti agli altri in modo profondo, capisco che dirti di essere te stessa è più facile a dirsi che a farsi.

Ma una cosa te la voglio dire: la timidezza ti fa vivere a metà, può bloccarti in una campana di vetro. Quello che devi aver imparato dopo aver letto questo articolo è che la timidezza non è un tratto permanente del tuo carattere, TU non sei timida ma lo sei solo a seconda di dove sei e con chi sei.

Se a volte diventi timida è perché hai bisogno dell'attenzione e dell'amore degli altri, perché apprezzi le altre persone più di te stessa e perché ti senti insicura sul tuo stile di vita o la tua personalità a tal punto che non vuoi che le altre persone se ne accorgano, e le tieni lontane.

Come superare la timidezza?

Quante volte ti sei detta “sono timida, voglio cambiare”?

E' il momento di farlo davvero! Liberati del BISOGNO di essere amata, sembrerà strano ma quando lo farai gli altri automaticamente ti ameranno per quello che sei.

Le persone timide si prendono cura in modo esasperato di quello che dicono e pensano gli altri, arrivano a censurare ciò che dicono e ad avere paura di parlare perché vogliono essere accettate.

Smettila di comportarti in questo modo! Solo liberandoti del bisogno di essere apprezzata sarai davvero te stessa, ti sentirai a tuo agio e riuscirai ad aprirti al prossimo.

Rafforza la tua autostima imparando ad apprezzarti nei pregi e difetti, le altre persone non sono migliori di te, non hanno una vita più interessante della tua.

Impara ad amarti e gli altri ameranno te.

E nel frattempo evita questi stupidi errori se vuoi vincere la timidezza


Tags


You may also like

  • Secondo me l’articolo è troppo incentrato sul descrivere i comportamenti della timidezza che sul dare soluzioni concrete. Alla fine la soluzione è scritta solo in due frasi. (E concordo pienamente con essa!) Però personalmente, leggere di continuo i comportamenti che ho sottolineando ancora di più i problemi alla radice come bassa autostima ecc, non mi aiuta anzi mi peggiora perché leggendo queste cose mi autocondanno per essere così. Quindi un consiglio, concentrati di più sullo scrivere come imparare ad amarsi che sul descrivere comportamenti e cause che noi timidi conosciamo già benissimo!! (È un consiglio che dò affinché gli altri non possano sentirsi come me leggendo). Grazie cmq per tutto quello che fai per aiutarci 😉

  • {"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

    Get in touch

    Name*
    Email*
    Message
    0 of 350
    >