Agosto 10

Guardare negli occhi senza sentirsi a disagio

0  comments

Hai mai avuto problemi a guardare le persone negli occhi? Stai parlando con qualcuno e non sai dove guardare.

Per qualche motivo, ti innervosisci e ti senti strano o a disagio nel contatto visivo con le persone, come se stessi guardando l'anima dell'altra persona o gli altri vedessero nella tua anima.

Hai un carattere chiuso, timido e riservato e spesso ti lasci avvolgere da una voglia improvvisa di voltare le spalle e guardare ovunque ma provi imbarazzo nel guardare negli occhi chi hai davanti!

Forse temi che gli altri guardandoti negli occhi possano scoprire la tua vergogna nel relazionarti con loro e questa ti fa sentire un perdente.

Ti sei mai chiesto perché ti senti così? Perché è così importante tenere il contatto visivo?

In questo articolo risponderò a questa domanda e ti darò anche alcuni consigli su quanto spesso e per quanto tempo dovresti guardare qualcuno negli occhi per non sentirti “fuori posto”.

Vuoi sapere come dire addio per sempre alla tua timidezza?

Grazie alla Socialità Progressiva potrai eliminare per esempre ansia, paura e blocchi davanti agli altri con un percorso graduale e che non ti fa mai fallire (come forse ti è successo in passato)


Clicca sul pulsante arancione in basso per ricevere:

  • La Guida Gratuita in pdf "Socialità Progressiva"
  • Il mini-corso gratuito via email Sicuro di Te: 7 email in 7 giorni per essere sempre a tuo agio con chi hai di fronte

Perché è importante guardare qualcuno negli occhi?

Sono sicuro che hai sentito il vecchio detto: "Non è quello che dici ma come lo dici che conta".

La maggior parte della comunicazione umana è non verbale.

Uno studio dell'UCLA ha rilevato che fino al 93%dell'efficacia della comunicazione non ha nulla a che fare con le parole. Ciò che conta davvero è il linguaggio del corpo, la tonalità vocale e si, il contatto visivo.

Di tutti questi, probabilmente il più importante è proprio il contatto visivo. Perché?

Perché stabiliamo connessioni con le persone perlopiù guardando negli occhi mentre parliamo o ci relazioniamo.

Se non sai di cosa parlare con gli altri, ti può aiutare il contatto visivo per entrare in relazione con chi hai di fronte.

Lo psicologo Arthur Aaron ha creduto di poter far innamorare qualcuno sottoponendogli 36 domande personali e poi guardandolo profondamente negli occhi per 4 minuti.

Parlare e non guardare negli occhi non ti aiuterà a stabilire connessioni profonde. Se vuoi costruire vere amicizie e intimità con le persone e non basare il rapporto solo su chiacchiere superficiali, allora dovrai iniziare a guardare le persone negli occhi. Questo è il solo modo in cui gli esseri umani si relazionano veramente e in modo profondo.

Devi stabilire un contatto visivo, probabilmente molto più di quanto tu faccia ora.

Guardare negli occhi: quanto e per quanto tempo?

Vorrei poter guardare negli occhi”...quante volte hai ripetuto a te stesso questa frase?

Una domanda che spesso è rimasta senza risposta. Ti sei sentito spesso inadeguato e inopportuno nel guardare negli occhi una ragazza, non uscire e stare sempre chiuso in casa non ti aiuterà di certo.

Hai provato ansia e paura a guardare una persona negli occhi, hai provato a farlo ma in realtà non sai quante volte e per quanto tempo farlo senza sentirti inadeguato.

Il contatto visivo è come il sale sul cibo che mangi. Ognuno ha una quantità diversa che gli piace avere e dipende dalla situazione e lo stato d'animo.

Troppo poco sale renderà il tuo piatto semplice e noioso. Non c'è sapore.

Le tue conversazioni sono semplicemente noiose a causa della mancanza di contatto visivo?

Parlare e non guardare negli occhi chi hai davanti, significa non stabilire una vera relazione.

L'altra persona si sentirà come se non le stessi prestando la giusta attenzione o ciò ti farà apparire davvero insicuro.

Tuttavia, anche l'estremo opposto può essere un problema.

Aggiungi troppo sale nelle pietanze e nessuno vorrà mangiarle, le rifiuteranno subito. Se dai troppo contatto visivo, la gente ti giudicherà come una persona inquietante e non vorrà essere vicino a te dopo il primo approccio.

Ecco perché è importante guardare le persone negli occhi nella giusta quantità di tempo, non troppo poco e non troppo.

Quando ero estremamente timido nel contatto visivo e provavo timidezza nel guardare negli occhi, desideravo davvero che qualcuno mi dicesse esattamente per quanto tempo guardare qualcuno negli occhi. Quindi ecco alcune regole veloci per farlo al meglio:

  • Quando parli con qualcuno stabilisci il contatto visivo per 1/3 del tempo.

  • Quando ascolti, dovrai guardare negli occhi per 2/3 del tempo.

  • Nella conversazione di tutti i giorni, stabilisci un contatto visivo a intervalli di 3-4 secondi.

Nota: ho notato che le ragazze che parlano con le loro amiche spesso stabiliscono molto più contatto visivo rispetto ai ragazzi che parlano con i loro amici.

Se non sei mai sicuro di quale sia la "giusta" quantità di contatto visivo, osserva quanto spesso la persona che hai davanti tende a guardare negli occhi e cerca di adattarti.

Guardare negli occhi nelle situazioni romantiche

Ci sono alcune situazioni in cui va bene stabilire molto più contatto visivo del normale.

Questo è il tipico caso in cui stai parlando con qualcuno che ti piace, qualcuno da cui sei attratto, qualcuno con cui stai flirtando.

In queste situazioni, maggiore è il contatto visivo, meglio è.

Naturalmente, non dovresti guardare fisso negli occhi l'altra persona come se fossi un robot, ma è perfettamente normale tenere il contatto visivo per 10-15 secondi o più mentre parli.

Tenere il contatto visivo per un lungo periodo come questo crea un buon tipo di tensione che l'altra persona sentirà spesso come "farfalle" o "scintilla romantica".

Ricordati però di usare il buon senso!

Fissare un estraneo sull'autobus è di solito brutto e inquietante, che tu sia un uomo o una donna: guardare fisso negli occhi e a lungo una persona che non conosci rasenta di sicuro la maleducazione, ma stabilire un contatto visivo davvero forte mentre stai avendo una conversazione romantica o un appuntamento ti aiuterà ad entrare in sintonia e a stabilire una connessione profonda.

Come superare il disagio di guardare negli occhi?

Conoscete quella sensazione di nervosismo, disagio, imbarazzo o anche paura che si presenta quando provate a guardare qualcuno negli occhi? Come liberarsene?

Ciò che sto per dirti non ti piacerà.

La risposta è pratica.

La parola scientifica per questo è la progressiva desensibilizzazione. Cosa significa?

Immagina una grande scalinata.

Tu sei in fondo e tutti quelli che non hanno problemi a stabilire un contatto visivo sono in cima.

Anche tu vuoi arrivare in alto. Come fare?

  1. Salti dritto dal fondo della scala verso l'alto?

  2. Prendi i gradini, uno alla volta?

La soluzione logica è fare i passi avanti uno alla volta.

Ed è così che ti alleni per essere più rilassato mentre stabilisci più contatto visivo con le persone.

All'inizio, potresti non essere nemmeno in grado di guardare gli occhi qualcuno per 1 secondo.

Va bene. Prova a guardare negli occhi fingendo di farlo per davvero. Mi spiego meglio.

Invece di guardare negli occhi direttamente prova a guardare tra gli occhi, ad esempio il naso: se la persona con cui parli non ti è troppo vicina non sarà in grado di distinguere.

Fai uno sforzo cosciente ogni volta che parli con qualcuno, e lentamente sarai in grado di guardare negli occhi per un breve periodo di tempo e poi ti abituerai a farlo a lungo.

Diventa più facile, fidati di me. Sì, all'inizio sarà difficile.

Ci vorrà un grande sforzo inizialmente per superare l'imbarazzo di guardare negli occhi le persone ma lentamente starai meglio, più praticherai e più riuscirai a farlo.

Ero solito fare un gioco che mi è stato molto utile.

Te lo voglio svelare perché mi ha aiutato con il mio problema a guardare negli occhi le altre persone.

Ho cercato di individuare il mio riflesso negli occhi delle persone, questo mi ha fatto sembrare molto concentrato e attento verso di loro, e le mie conversazioni sono migliorate molto. Sorprendente vero? Anche io onestamente ho pensato che sarebbe stato strano prima di provarlo, poi mi sono ricreduto quando sono riuscito a guardare negli occhi senza problemi!

Prima di quanto tu possa immaginare, non dovrai nemmeno più pensare a tenere il contatto visivo.

Perché per te sarà una nuova abitudine che apprenderai automaticamente, e ciò che prima ti faceva sentire a disagio sembrerà naturale.

Ma cosa succede se non funziona?

Se continui a sentirti davvero nervoso e imbarazzante a stabilire un contatto visivo anche quando hai provato a praticarlo, la radice del problema potrebbe essere più profonda.

Forse hai alcune radicate convinzioni di inferiorità o problemi di bassa autostima che ti fanno evitare l'intimità e ti portano a nasconderti dai legami con altre persone.

Se ti riconosci, allora dovrai superare anche questi problemi.

Risolvere i tuoi problemi interiori, in combinazione con la pratica di cui ti ho parlato in questo articolo, ti darà successo.

Come li risolvi? Troverai tanti articoli sul come superare la timidezza e sull'autostima in questo sito, non dovrai fare altro che leggerli e seguire i consigli!


Tags


You may also like

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Get in touch

Name*
Email*
Message
0 of 350
>